Il programma GOL è un progetto di formazione e orientamento che mira a favorire l’inserimento lavorativo attraverso corsi di alta qualità, stage e accompagnamento personalizzato.
Pensato per giovani, disoccupati e in cerca di nuove prospettive professionali, GOL offre percorsi formativi altamente qualificanti, finanziati e accessibili a tutti.
La sua finalità principale è quella di sviluppare competenze pratiche e teoriche in vari settori, rispondendo alle esigenze del mercato del lavoro locale e regionale.
A chi è rivolto?
- lavoratori che percepiscono ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro;
- lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio. Ma anche persone con disabilità, nonché lavoratori maturi (55 anni e oltre);
- cittadini che percepiscono il reddito di cittadinanza;
- disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno 6 mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni fragilità)
- lavoratori occupati con basso reddito (working poors);
- lavoratori interessati da crisi aziendali;
- lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi.
I principali settori di formazione
Il programma offre percorsi in diversi ambiti, tra cui autoriparazioni, meccanica, edilizia, servizi alla persona, turismo e molto altro. Ogni corso è progettato per fornire competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
Durata e modalità di svolgimento
I corsi GOL Sardegna hanno una durata variabile e si svolgono in tutta la Sardegna. La formazione combina lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e stage in azienda, per garantire un apprendimento completo e concreto.
Vantaggi
Partecipando ai corsi GOL, i discenti ricevono anche un’indennità di frequenza, di €3,50 all’ora.
Hanno opportunità di inserimento lavorativo, il programma infatti favorisce l’inserimento nel mercato del lavoro attraverso stage e servizi di orientamento personalizzati.
Come iscriversi ai corsi di formazione?
Per iscriverti ai percorsi formativi del Programma GOL, devi prima recarti presso un Centro per l’Impiego (CPI) della tua zona. Al CPI, verrai sottoposto a un colloquio di orientamento per valutare il tuo profilo professionale e determinare il percorso GOL più adatto alle tue esigenze. Dopo aver individuato il percorso, potrai scegliere l’ente di formazione accreditato che eroga i corsi desiderati.
Per maggiori informazioni contattaci:
Chiama il numero fisso 0783 300296, contattaci tramite WhatsApp al numero 351 6485865 oppure puoi scrivere una email a formazione@artigianservice.it.
In alternativa compila il seguente modulo e saremo felici di risponderti. Ti preghiamo di fornire informazioni dettagliate in modo da poter offrire una risposta accurata e tempestiva. Grazie